Sabato e domenica, le iniziative artistiche proposte a Piano Vetrale di Orria (SA) hanno riscosso apprezzamento per contenuti e organizzazione.
Il paese dei Murales nel Parco del Cilento, da decenni, nel nome di Paolo De Matteis, ha fatto una precisa scelta di campo: puntare sulla Cultura, attraverso la promozione di iniziative ispirate alle Arti Figurative, alla Prosa, alla Poesia, al Teatro al Cinema e alla Musica.
Sabato, per l’organizzazione dell’Associazione “Fiaba in Borgo”, si è tenuta la presentazione di due pubblicazioni: “Il Teatro Cilentano” di Massimo Sica ed “Emozioni e iconografie d’Amore” di Antonella Nigro e Massimo Sica.
Nel corso della serata è stato presentato anche il programma delle iniziative estive dell’A.P.S. “I 100crammatinirussi”, tra le quali occupa un posto preminente la I edizione della “Rassegna Teatrale del Parco”.
Hanno dialogato con gli autori, gli scrittori Antonio Pesca e Antonella Casaburi.
Gli intervenuti, tra i quali il Sindaco del Comune di Orria, il prof. Agostino Astore, il prof. Giuseppe Sica, Maria Luisa Di Matteo, Presidente dell’associazione ospitante, hanno apprezzato la presentazione dei due volumi, conclusasi con una vera e propria “lectio magistralis” da parte di Antonella Nigro.
Il noto critico d’arte agropolese ha incantato i presenti con la sua capacità espositiva, viva di competenza, chiarezza e sintesi.
Opere celeberrime, ispirate all’amore, di Camille Claudel, Magritte, Fragonard, Bouguereau, Sartorio, Previati e Canova attraverso le parole della prof.ssa Nigro sono apparse agli astanti in tutta la loro ricchezza di dettagli e funzione sublime: “un modo per gli esseri umani di esprimere se stessi e le loro idee, emozioni e visioni del mondo”.
Domenica, in una Chiesa di S. Sofia gremita, la musica classica e il canto lirico hanno estasiato il pubblico presente.
E’ andato in scena il “I Concerto di Primavera” organizzato dalle Associazioni locali: “Fiaba in Borgo”, “I 100crammatinirussi”, la Pro-Loco “Paolo De Matteis e il Comitato Festa Patronale.
Il Maestro Massimiliano D’Agosto e il soprano Nicoletta D’Agosto con la loro performance, senza retorica alcuna, hanno ammaliato i presenti con celebri arie della musica lirica.
La musica e i testi immortali di Ludwig van Beethoven, Wolfgang Amadeus Mozart, Claude Debussy, Giuseppe Verdi, Franz Peter Schubert, Giacomo Puccini, solo per citarne alcuni, hanno pervaso e fatto vibrare la secolare struttura con tutto il loro potere intriso di emozioni e passioni.
La voce vertiginosa, acuta e potente di Nicoletta D’Agosto ha concluso il Concerto con l’interpretazione di alcuni brani tratti dal repertorio classico napoletano.